Lavoro a turni e salute.
A cura del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda Sanitaria Locale di Parma. Da “Quaderni di Medicina del Lavoro, n. 2, 2017
Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro.
A cura dell’Unità funzionale PSLL della ASL 5 di Pisa, dicembre 2015
Lavoro a turni e notturno: dall’evidenza del pericolo alla valutazione del rischio.
A cura del Dipartimento Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università di Milano e IRCCS Fondazione Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, novembre 2015
Dibattito in Parlamento sul ripristino della disciplina sull'orario massimo di lavoro settimanale e sul diritto al riposo per il personale sanitario, Roma, 26/06/2013
A cura della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena, 2010
Il documento, che va considerato come frutto esclusivo del pensiero degli Autori e non impegnativo per l'Amministrazione di appartenenza (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), consta di 4 capitoli.
Carcinogenicity of shift-work, painting, and fire-fighting.
Da IARC Monographs Vol. 98, february 2008.
La monografia tratta, fra l'altro, il rischio cancerogeno del lavoro a turni
A cura della Camera di Commercio di Milano, 2005.
Relazione al Convegno "Strategie e soluzioni per una migliore qualità della salute e sicurezza sul lavoro di donne e uomini". Milano, giugno 2007.