Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce di età con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione.
A cura della Conferenza Permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, 2018
Promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro. Guida per l’attuazione di un approccio globale.
A cura dei Gruppi di Lavoro della Commissione Europea (Work Research Centre di ENWHP), Lussemburgo – Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea, 2017
Altri documenti sul tema delle aggressioni al personale sanitario.
Il GdL CIIP sullo Stress lavoro-correlato a fine 2018 ha ripreso un confronto fra le Associazioni aderenti su questa tematica.
Altri documenti di interesse.
Cancro in ospedale: la lotta solitaria di una infermiera per la difesa dei propri diritti.
A cura della Commissione delle Opere (CCOO) e dell’Istituto Sindacale del Lavoro, dell’Ambiente e della Salute di Francia (ISTAS), Dossier Special 27/33, secondo semestre 2018.
Newsletter Medico Legale Inca Cgil Numero 12/2018
La violenza nei confronti dei lavoratori: il settore sanitario
Accordo Quadro Europeo sulle molestie e le violenze sul lavoro.
A cura dei Gruppi di Lavoro di ETUC/CES, UEAPME, CEEP e CISL UR Lombardia, 2007
Il tema delle aggressioni al personale sanitario resta di grande attualità.
Il GdL CIIP sullo Stress lavoro-correlato a fine 2018 ha ripreso un confronto fra le Associazioni aderenti su questa tematica.
Si ritiene di proporre alcuni documenti di interesse.
Impostare e gestire in salute e sicurezza le attività di un laboratorio chimico. Quaderno informativo n. 03.
A cura dei Servizi di Prevenzione dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 2017
Impostare e gestire in salute e sicurezza le attività di un laboratorio chimico. Quaderno informativo n. 03.
A cura dei Servizi di Prevenzione dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 2017