Il 3 dicembre 2021, presso la Fiera AmbienteLavoro a Bologna, si è tenuto un convegno organizzato dall'Associazione Ambiente e Lavoro con CIIP sul tema dell'uso degli Open Data di INAIL per la programmazione delle attività di prevenzione.
Pubblichiamo il testo dell'informativa alla Camera del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
l Presidente CIIP Susanna Cantoni ha inviato il 17 maggio 2021 una lettera ai Ministri del Governo Draghi ed al Presidente della Conferenza delle Regioni riproponendo le azioni possibili e necessarie per portare la situazione dei servizi pubblici di prevenzione a livelli adeguati per una azione più decisa per la riduzione degli infortuni, anche mortali, che sono cresciuti negli ultimi anni invertendo una tendenza che pareva consolidata.
Lotta contro il cancro: prevenzione, trattamento e assistenza. Il nuovo piano UE (EN).
A cura della Unione Europea, Brussels. Febbraio 2021
Infortuni lavorativi da aggressioni nel personale sanitario: dimensioni e trend del problema.
A cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 e del Centro Regionale di Documentazione della Salute della Regione Piemonte, 2020
Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione
Il 27 febbraio 2020 l'OMS ha pubblicato il documento di orientamento "Preparare il posto di lavoro per COVID-19"
AiCARR vuole integrare questa guida con alcuni aspetti riguardanti il funzionamento degli impianti di ventilazione e condizionamento dell'aria.
EU-OSHA: Diversità delle forze lavoro e disordini muscolo-scheletrici: revisione dei fatti, delle apparenze e degli esempi.
A cura del Gruppo di Lavoro dell'European Risk Observatory - European Agency for Safety at Work (EU-OSHA). Luxembourg,2020
AIRP ha pubblicato sul proprio sito la traduzione italiana del documento OMS "Dispositivi per l’abbronzatura artificiale - Interventi di salute pubblica per la gestione dell’uso delle lampade abbronzanti" (2017)